SCRIGNI 2017
Appuntamento estivo ormai imperdibile per performer, danzatori e attori e per tutti gli appassionati di musica, danza contemporanea e teatro.
Dal 19 al 23 luglio SCRIGNI torna sulla terrazza del Castello Ducale di Fiano Romano per la sua settima edizione. Una rassegna di teatro, danza e musica, organizzata da Giamp – un salto di qualità, agenzia di servizi per lo spettacolo, con il contributo del Comune di Fiano Romano.
SCRIGNI non è solo un festival ma un luogo di ricerca, di condivisione e di formazione. Per questo ogni anno decine di danzatori, performer e attori arrivano al Castello di Fiano Romano per partecipare a workshop di danza o teatro per professionisti, semi-professionisti ed amatori.
I WORKSHOP
Come sempre una parte peculiare di questa rassegna è dedicata ai workshop di formazione per la danza ed il teatro rivolti a danzatori e performer, aperti a semi-professionisti, a professionisti o a chiunque voglia sperimentare la sua creatività. Anche quest’anno alcuni dei partecipanti ai workshop prenderanno parte agli spettacoli finali sul palco di Scrigni.
Caravaggio / Seven Lights of Mercy | 19-23 luglio
Workshop di Teatro danza con Antonello Tudisco
Il laboratorio per la creazione di una performance Site specific, sarà incentrato sull’analisi de Le sette opere della Misericordia di Caravaggio e indagherà il rapporto tra spazio, corpo e luce. Si intende indagare il rapporto umano e la veridicità delle azioni con cui Caravaggio decise di rileggere le opere della Misericordia, in cui gli angeli sono Lazzari saliti in cielo e la madonna e le altre figure, sono personaggi concreti di una vita reale. Corpi svelati da luci che diventano personaggi da conoscere. Il workshop è aperto ad attori e danzatori semiprofessionisti e professionisti. Il risultato del laboratorio andrà in scena sul palco di Scrigni domenica 23 luglio.
Ride bene chi ride | 20- 23 luglio
Laboratorio di comicità per teatro e canzone
con Daniele Parisi e Ivan Talarico
Laboratorio aperto a tutti
Il meccanismo comico va affrontato con molta serietà: se è vero che il riso fa buon sangue è anche vero che una risata ci seppellirà. Il comico non è l’obiettivo, ma il mezzo per creare storie in grado di fotografare un’epoca, rivolgendo lo sguardo alla crisi, alla contraddizione e alla disperazione umana. È possibile raccontare dunque le nevrosi nostre e della nostra società attraverso lo strumento della comicità?
Nel corso del laboratorio analizzeremo gli strumenti e le possibilità dell’attore in scena e della scrittura comica in prosa e in canzone, partendo da testi e canzoni già scritte, creandone di nuovi, rifacendoci alla tradizione e cercando nuove strade. Ciascun partecipante dovrà portare una scena dialogata in coppia (con un altro attore del corso) o un monologo a scelta e una canzone. I materiali potranno essere originali o meno, eventuali materiali inediti saranno ben accetti e diverranno materiale di studio, di confronto.
LA NOVITÀ del 2017: SCRIGNI INTRO
La settima edizione della rassegna Scrigni presenta una grande novità: nel 2017 infatti la prima serata di Scrigni sarà dedicata a uno spettacolo selezionato tra le proposte ricevute all’interno del Concorso S.I.
Un concorso aperto a compagnie e singoli artisti di teatro, danza e teatro danza che potranno presentare le loro proposte entro il 1 luglio 2017. Tutti i dettagli del bando si possono trovare su www.giamp.it
GLI SPETTACOLI
Il vero e proprio scrigno è sicuramente il Castello Ducale di Fiano Romano con le sue sale e il suo splendido cortile dove si svolgono anche gli spettacoli serali del 21, 22 e 23 luglio alle 21.15.
21 luglio 2017 ore 21.15
#LORO per SCRIGNI INTRO Spettacolo selezionato all’interno del Concorso S.I.
un progetto di CIES Onlus, Centro Aggregativo Matemù, Teatro Labit
con Sofia Pittaccio, Carlotta Petruccioli, Janet Ferramo, Jaclin Gallo, Salima Khan,Tiziano Di Paolo, Ailen Mecchia, Janette Isabel Mecchia
Scritto e diretto da Gabriele Linari
Lo spettacolo #loro affronta lo spinoso tema degli haters e dell’hate-speech, puntando l’occhio performativo e creativo su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate on-line, soprattutto attraverso i social network. #loro non procede per passaggi narrativi ma per immagini e situazioni, rispecchiando perfettamente la frammentarietà e la staticità della vita online. Una noia che si fa esistenziale e, in un attimo, per effetto di banali scintille, diventa rabbia, fuoco, odio puro e cieco. Per poi spegnersi di nuovo e tornare noia, staticità.
La Giamp ha scelto per Scrigni2017 questo spettacolo per l’importante tematica che affronta ma soprattutto per il lavoro fatto con i ragazzi del centro Matemù, un percorso professionale che porta i giovani attori di #loro a fare un salto nel mondo dell’arte, un salto di qualità.
22 luglio 2017 ore 21.15
LA VITA È BELVA
scritto e interpretato da Daniele Parisi e Ivan Talarico
Parisi e Talarico hanno un destino comune. Entrambi scrivono canzoni, fanno teatro, cercano una vita migliore nel posto sbagliato. In questa serata cercheranno di aprire prospettive in un mondo a due dimensioni. Proveranno a convincervi che il tramonto è l’alba di una nuova notte. Vi lasceranno i loro problemi e andranno a casa più leggeri.
23 luglio 2017 ore 21.15
Caravaggio / Seven Lights of Mercy
Concept e coreografia di Antonello Tudisco
Risultato dell’omonimo laboratorio di teatro-danza, lo spettacolo sarà incentrato sull’analisi dell’opera Le sette opere della Misericordia di Caravaggio e indagherà il rapporto tra spazio, corpo e luce. Lo spettacolo analizza il rapporto umano e la veridicità delle azioni con cui Caravaggio decise di rileggere le opere della Misericordia. La Misericordia infatti rappresenta il momento reale in cui l’individuo aiuta e può essere aiutato. Non è esclusivamente un atto religioso ma è un’azione concreta in cui l’aiuto dell’altro diventa, soprattutto nella società contemporanea, possibilità di sviluppo e di crescita. Un lavoro creato per Scrigni2017 dal coreografo napoletano Antonello Tudisco che adatterà le luci e le ombre caravaggesche alla meravigliosa location delle sale e del cortile del Castello di Fiano Romano, fruttandone la bellezza e il mistero.
INFO
Gli spettacoli sono alle ore 21.15
Terrazza, sale e cortile del Castello di Fiano Romano – RM
ingresso gratuito
Per info e prenotazioni info@giamp.it
www.scrigni.wordpress.com
Giamp www.giamp.it
SCRIGNI è un’idea di GIAMP – Un salto di qualità – Agenzia di servizio per lo spettacolo ed è realizzato con il contributo del Comune di Fiano Romano – RM